In questa mini guida spiegheremo come velocizzare il browser web Mozilla Firefox in 4 semplici passi salvando la cache (i file temporanei) nella memoria RAM. Grazie a questo piccolo accorgimento verrà utilizzata la memoria RAM al posto dell’hard disk: la differenza di velocità tra i 2 dispositivi è enorme.
Fase 1
Aprire Firefox e digitare nella barra degli indirizzi:
about:config
Si aprira una finestra dove ci sarà un messaggio con il titolo : “Questa operazione potrebbe invalidare la garanzia” . Non preoccupatevi e cliccate sull’unico pulsante che riporta la scritta “Farò attenzione, prometto”.

Fase 2
Si aprirà una finestra contente un gran numero di voci ma non spaventatevi. Nella casella Filtro in altro dovrete scrivere:
browser.cache
come illustrato nell’immagine seguente. Si aggiornerà automaticamente la finestra. Siamo pronti per passare alla fase successiva.

Fase 3
Nella nuova finestra dobbiamo individuare le seguenti voci:
browser.cache.disk.enable
browser.cache.memory.enable
Nella prima il valore dovrà essere impostato su “false” mentre nella seconda dovrà essere impostato su “true”. Per modificare la voce è sufficiente fare doppio clic sulla stessa. Nel mio caso la voce “browser.cache.memory.enable” era già impostata su true quindi non è stato necessario modificarla.

Fase 4
Infine occorrerà fare clic col tasto destro del mouse sullo spazio vuoto e selezionare “Nuovo –> Intero” come da immagine.

Nella finestra che si aprirà dovremo dare un nome al nuovo campo, e nella casella dovremmo scrivere :
browser.cache.memory.capacity
e poi cliccare su OK. Nella nuova finestra che si aprirà viene richiesta la quantità di memoria in Kb da riservare per la cache. Potete immettere il valore che volete come ad esempio 200000, in questo caso verranno assegnati 200 Mb. Noi però consigliamo di impostare il valore “-1” che consente a Firefox di determinare automaticamente la dimensione in base alla disponibilità di memoria come riportato in questo sito. Fatto questo basterà riavviare il browser per rendere effettive le modifiche apportate. Se volete potete controllare se la procedura è stata eseguita correttamente digitando nella barra degli indirizzi:
about:cache
per visualizzare dove vengono salvati i file temporanei. Buona navigazione!
Ricordiamo che è possibile effettuare il download dell’ultima versione di Firefox dal nostro sito attraverso i seguenti link:
Mozilla Firefox – Windows
Per qualsiasi domanda o suggerimento commentate pure!