Dopo gli USA,la Francia e la Spagna, anche l’Italia si affiderà a Google Books per digitalizzare l’enorme patrimonio culturale gestito dal Ministero, che è presente nelle nostre quarantasette biblioteche,comprese quelle nazionali di Firenze e Roma.
L’intera operazione avrebbe un costo veramente esorbitante: oltre il miliardo di euro anche per la sola biblioteca di Firenze. Google offre tutto ciò gratuitamente e così avrà piena libertà su tutti i testi digitalizzati e deterrà praticamente il monopolio dei testi digitali
Grazie a questo lavoro svolto da Google Books il nostro patrimonio culturale potrà essere diffuso molto più facilmente e preservato; inoltre tutta la comunità potrà accedere liberamente alla totalità degli scritti presenti nelle nostre biblioteche,dai più antichi, come ad esempio i testi di da Vinci, ai più recenti.
Ora non ci resta che attendere nuove notizie.